Il presente sito web utilizza cookie per migliorare comunicazione e navigazione. Continuando a visitarlo, accetti le condizioni sull’utilizzo dei cookie. E'possibile per il visitatore negare il consenso alla gestione dei cookies appena descritti. A seguito di questa scelta non garantiamo la corretta visualizzazione del Sito.
Sempre più coscienti dell’impatto ambientale e dei costi di gestione la nuova linea Evo-Eco , offre elevatissimi COP record della categoria per un minore impatto ambientale e minori consumi
Refrigeratori d’acqua condensati ad aria serie MKevo
I refrigeratori della serie MKevo sono macchine modulari progettate per refrigerare fluidi nei processi produttivi degli impianti, con potenze dagli 11 ai 395 Kw. Le nuove tecnologie i nuovi materiali hanno permesso il raggiungimento di un C.O.P. elevatissimo e di minore quantità di gas refrigerante nell’impianto coniugando due necessità attuali: il minor impatto ambientale e la riduzione dei consumi energetici.
Il loro funzionamento è a ciclo completamente chiuso, con circolazione del fluido tra il refrigeratore e l’utilizzo. Assicurano un’alimentazione di acqua ad una temperatura ottimale, regolabile a piacere, garantendo un flusso continuo con portata e pressione stabili. Eliminano tutti i problemi che insorgono quando si utilizzano raffreddamenti a circuito aperto con acque a perdere, quali incrostazioni di calcare, depositi di microflore e aggressioni chimiche dovute all’acidità dell’acqua.
Le centrali frigorifere monoblocco condensate ad aria di questa serie, progettate per l’installazione in ambienti aperti al fine di risolvere ogni problema di collocazione, sono espressamente realizzate con strutture inalterabili agli agenti atmosferici e con apposite cabine stagne fino a protezione IP 66 per contenere le apparecchiature elettriche. Le centrali utilizzano compressori di primarie marche semi-ermetici, scroll , a vite e trascinamento magnetico totalmente parzializzabili, per una migliore gestione del rendimento frigorifero. Inoltre sono possibili particolari riduzioni dei consumi energetici tramite il controllo con inverter dei ventilatori, dei compressori e delle pompe.
Centrali frigorifere condensate ad acqua serie MKWevo
I refrigeratori della serie MKWevo, anch’essi macchine modulari progettate per refrigerare fluidi di processo, hanno un funzionamento a ciclo completamente chiuso, con circolazione del fluido tra il refrigeratore e l’utilizzo.
La nuova linea di centrali di raffreddamento MKWevo, offre C.O.P. di rendimento elevatissimi grazie all’ adozione di condensatori particolarmente sviluppati che permettono elevatissime rese a partita di ingombri ridotti.
Assicurano un’alimentazione di acqua ad una temperatura ottimale, regolabile a piacere, garantendo un flusso continuo con portata e pressione stabili. Eliminano i problemi legati all’utilizzo dei raffreddatori a circuito aperto con acque a perdere; inoltre, eliminano il problema dell’inquinamento termico.
Centrali frigorifere ad elevato risparmio energetico serie Mk Evo FC
Alla ricerca costante di soluzioni di raffreddamento economiche ed ecologiche, FRIMEC ha progettato e realizzato alcune soluzioni alternative allo schema classico del frigorifero per ottenere un elevato risparmio energetico. Il microprocessore integrato di controllo e gestione del processo, confrontando la temperatura dell’aria esterna con la temperatura impostata dell’acqua agli utilizzi, comanda automaticamente apposite valvole a 3 vie modulati con funzionamento elettronico che deviano l’acqua in ritorno dall’utilizzo alle batterie aria-acqua integrate, bypassado i compressori con un totale risparmio energetico.
In caso la temperatura ambiente sia un valore piu ampio del valore impostato per l’uscita dell’acqua, è previsto il passaggio negli evaporatori e di conseguenza nell’intero circuito frigorifero fino al raggiungimento della temperatura stessa.
La nuova linea MKevoFC permette un elevato controllo di tutti i parametri e un funzionamento anche parziale dell’ unità integrata FreeCooling , permettendo cosi di raggiungere risparmi energetici sino al 90% della potenza resa.
Sono inoltre disponibili con controllo tramite inverter sui ventilatori ,compressori e pompe per l’ottenimento del massimo risparmio energetico.
Sono inoltre disponibili con controllo tramite inverter sui ventilatori , sui compressori e sulle pompe per l’ottenimento del massimo risparmio energetico.
Batterie termoconvettrici serie TC V
Alla realizzazione delle centrali frigorifere free cooling della serie MKevo FC , si accompagnano le batterie termoconvettrici TCV per il raffreddamento dei fluidi, in idonee condizioni di temperature ambientali, con il semplice utilizzo di aria ambiente. I termoconvettori TCV possono sempre lavorare con temperature dell’aria al di sopra della temperatura del bulbo umido e possono essere utilizzati quali raffreddatori di fluidi quando la temperatura dell’aria ambiente è vicina alla temperatura richiesta dall’utilizzo. I risparmi energetici, e quindi economici, sono molto elevati con la sola energia elettrica consumata da ventilatori assiali si produce acqua fredda a ciclo chiuso, con consumi ben differenti dai compressori utilizzati dal ciclo frigorifero e con costi di acquisto iniziali inferiori, pur mantenendo le prerogative di un impianto a ciclo chiuso. Si eliminano cioè tutti i problemi legati all’utilizzo di sistemi di raffreddamento a circuito aperto, nonché il problema dell’inquinamento termico. Infine, consentono il funzionamento delle macchine utilizzatrici senza alcuna dipendenza dalle reti idriche esterne.
Unità di termoregolazione serie VR - VR S / VROL – VROL HT
Specializzate da anni nella costruzione di impianti di refrigerazione industriale di medie e grandi dimensioni (da 100.000 a 2.200.000 fr/h) per le applicazioni più svariate, Frimec- Frigomeccanica Industriale hanno Progettate, destinate in particolar modo al settore dello stampaggio ad iniziazione plastico e settore flexografica .
Sono unità di riscaldamento e termoregolazione ad acqua per temperature fino a 100°C, ad acqua pressurizzata fino a 150°C, ad olio diatermico fino a 200°C. ed impianti speciali dove sia necessario arrivare a 300°C in questo caso con l’ausilio di pompe a trascinamento magnetico . Il riscaldamento è sempre previsto con elementi elettrici di nuova concezione con potenza da 4 a 100 Kw (di serie), e a richiesta, con potenze superiori.
Sempre nel campo della termoregolazione ad acqua, la ns. azienda ha messo a punto una unità che lavora con pressione negativa da utilizzarsi dove è richiesta velocità di scambio ma non è possibile lavorare in pressione per problemi di tenuta.
A dimostrazione dell’alto grado di specializzazione raggiunto, sempre più spesso FRIMEC viene interpellata per lo studio, il progetto e la realizzazione di impianti di raffreddamento macchine TBM, anche conosciute come Talpe utilizzate per gli scavi nelle gallerie autostradali e tunnel per la realizzazione di metropolitane, ma soprattutto per fornire gli impianti di pressurizzazione acqua viste le alte portate e elevate pressioni della stessa, necessarie in questo tipo di impianti.
FRIMEC vanta la realizzazione delle Metropolitane di Roma, di Brescia, di Genova, della futura Linea 5 della Metro di Milano, di Varsavia e delle più lunghe gallerie Autostradali Italiane sulla linea variante di valico della Bologna-Firenze
Frimec è commercialmente presente in 28 paesi e ha 5 centri assistenza esteri con personale addestrato presso la sede produttiva della Frimec srl e ricambi disponibili in loco per i clienti.